venerdì 8 giugno 2018

San Diego (USA): ancora un successo per Birra Morena!

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui

ANCORA UN SUCCESSO PER BIRRA MORENA!!!
La nostra Birra Morena CELTICA SCOTCH ALE, già vincitrice italiana nella sua categoria al WBA di Londra 2017, ha vinto ancora, questa volta in America al San Diego International Beer Competition!
Grazie al suo gusto intenso e corposo ha conquistato la medaglia d'argento🥈
Sul podio ancora una volta la qualità italiana...

 
Facebook
 
Twitter
 
Instagram
 
LinkedIn
 

Email inviata con   MailUp
Cancella iscrizione  |  Invia a un amico
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
Birra Morena, Drive beer srl Zona Industriale Baragiano, Balvano, PZ IT
www.birramorena.com

giovedì 7 giugno 2018

Abbiamo aggiornato l'informativa sulla Privacy

martedì 5 giugno 2018

Tour in moto tra la Val d'Orcia e le Crete Senesi

Image

TOUR TRA LA VAL D'ORCIA E LE CRETE SENESI

4 notti

Euro 199,00

Euro 179,00

a persona

2 notti

Euro 99,00

Euro 89,00

a persona

L'offerta comprende:

 

  • Sistemazione in MOTOR HOTEL tre stelle super a Chianciano Terme

  • Cocktail di benvenuto

  • Mezza pensione ( acqua inclusa )

  • Una cena tipica della tradizione toscana

  • Garage per le moto

  • Lavanderia per indumenti sportivi

  • Camere con tutti i servizi, incluso wi fi

 

Su richiesta:

 

  • Accompagnatori professionali in moto
  • Servizio assistenza con nostra navetta durante vostro percorso in moto
  • Noleggio Vespe e moto

Ecco alcuni itinerari che possiamo suggerirvi nel nostro Territorio:

 


Primo Itinerario - 55 Km, dislivello 460 m

Chianciano - Montepulciano - Pienza - Bagno Pignoni - Val d'orcia - La Foce - Chianciano 

 

Secondo Itinerario - 165 km, dislivello 720 m

Chianciano - La Foce - Bagno Pignoni - San Quirico d'orcia - Montalcino - Buonconvento - Siena - Monteroni d'arbia - Asciano ( crete di siena ) - Trequanda - Torrita - Montepulciano - Chianciano

 

Terzo Itinerario - 74 km, dislivello 850 m

Chianciano - La Foce - Campiglia d'orcia - Vivo d'orcia - Abbadia san salvatore - Bagno san Filippo - Val d'orcia - Chianciano

 

Quarto Itinerario - 92 km, dislivello 520 m

Chianciano - Montallese - Salcheto - Laviano - Pozzuolo - Castiglion del Lago - Panicarola - San Feliciano - Macchie - Moiano - Villastrada - Chiusi - Chianciano

 

Paolo Gambacurta
Miralaghi Viaggi
Chianciano Terme
info@miralaghiviaggi.it - www.miralaghiviaggi.it
Mobile: 335 7653762 - Fisso: 057864546

Yesterbike Informa 07/2018



Yesterbike Informa 07/2018


ASSICURAZIONI MOTO VENTENNALI: IN ARRIVO UNA POLIZZA VANTAGGIOSA GRAZIE A UN ACCORDO TRA LA FMI E UNA IMPORTANTE COMPAGNIA ITALIANA 

La Federazione Motociclistica Italiana sta definendo con una compagnia assicuratrice leader italiana un importante accordo per far assicurare ai propri tesserati le moto ventennali a tariffe convenienti. Attualmente la FMI si avvale di un broker nazionale che si appoggia però ad una compagnia estera. L'indiscrezione è trapelata dai corridoi di viale Tiziano, ma per ora non è dato conoscere altri particolari. Naturalmente per usufruire di questa polizza, che di sicuro sarà vantaggiosa, le moto dovranno essere iscritte al Registro Storico FMI e i proprietari essere titolari di una tessera FMI. Il varo ufficiale di questa interessantissima iniziativa, che presumibilmente verrà estesa a tutte le moto d'epoca, ossia alle over 30, è previsto per la seconda metà del 2018. 



 

GIOVEDI' SERATA "ELEGANZA A DUE RUOTE". NELLA SALA SISAL WINCITY DI VIA VESPASIANO A PIAZZA RISORGIMENTO. S'INIZIA ALLE 19,30 

Questione di ore e ci si vede tutti a via Vespasiano 19, una traversa di piazza Risorgimento a Roma per la serata "ELEGANZA A DUE RUOTE". L'appuntamento è per giovedì 7 giugno a partire dalle ore 19,30 alla sala Sisal Wincity. Come nella precedente edizione, la Sisal offrirà a tutti gli intervenuti un maxibuffet (nella foto quello dello scorso anno)  innaffiato da ottimo vino. Sicuramente ci sarà una massiccia partecipazione di amici-collezionisti, superiore a quella dello scorso anno. Pertanto, prevedendo una elevatissima affluenza di moto, quest'anno la Sisal ha preso in affitto un intero garage che sta proprio di fronte la sala. Un garage interamente riservato a noi dove le moto saranno custodite e protette gratuitamente, oltre che dal titolare del garage anche da una body guard. Il garage avrà sul cancello uno striscione Yesterbike. Lo troverete subito. L'importante però, PER NON DISTURBARE I RESIDENTI DELLA ZONA, E' NECESSARIO CHE SI FACCIA MENO RUMORE POSSIBILE. Tutti i partecipanti che arriveranno in sella alle moto, sono pregati pertanto DI ENTRARE DIRETTAMENTE NEL GARAGE E DI NON SOSTARE FUORI DEL LOCALE DELLA SISAL La maggior parte delle andrà nell'autorimessa, mentre in Sala ne entreranno una ventina che verranno scelte direttamente dagli organizzatori e, tra queste, le tre più belle saranno premiate con una targa da una giuria composta da esperti del settore. E' prevista la partecipazione anche di Salvatore Pascucci, il Coordinatore nazionale del Registro Storico della FMI.



ELEGANZA A DUE RUOTE 2. L'ATTORE ROBERTO NOBILE L'OSPITE D'ONORE CI SARANNO ANCHE GIORGIO BUNGARO E LE TELECAMERE DI YOUMOTOR.TV

Non mancheranno gli ospiti d'onore giovedì sera a via Vespesiano. Oltre a tutta la Roma bene motociclistica ci sarà anche l'attore Roberto Nobile, entrato nelle nostre case come il sovrintendente Antonio Parmesan nella fiction Distretto di Polizia, nonché Nicolò Zito, il giornalista televisivo amico e "complice" del commissario Montalbano. Roberto, tra l'altro, oltre ad essere un grande appassionato di moto è stato anche un ex pilota negli anni '60 quando correva per la blasonatissima Scuderia Imperiali di Roma. Alcuni anni fa ha pure scritto un bellissimo libro dal titolo "Col cuore in moto", ora reperibile solo su Internet. Insomma, Roberto è una persona simpaticissima e cordiale che vale davvero la pena di conoscere. Inoltre, come lo scorso anno, la serata verrà presentata dal giornalista Giorgio Bungaro, anchorman di Youmotor.tv le cui telecamere riprenderanno le fasi salienti della serata. Verrà quindi realizzato uno speciale di mezz'ora sull'evento che andrà in onda il martedì successivo sulle principali emittenti regionali italiane presenti sul Digitale terrestre.


ELEGANZA A DUE RUOTE 3. ESPOSTE IN SALA ANCHE I PROTOTIPI DELLE RONDINE MOTOR ELETTRA E LA RRV1 DA COMPETIZIONE 

Da un passato glorioso, a un filo diretto con il futuro. Alla Sala Sisal Wincity giovedì sera saranno anche esposti due prototipi Rondine Motor Elettra nelle versioni Motard (nella foto in alto) e Cafe Racer, insieme alla RRV1 da competizione. La Rondine è un marchio glorioso di moto da corsa degli anni '30. La Rondine 500 sovralimentata con compressore, infatti, guidata dal mitico Piero Taruffi, dopo aver vinto decine di gare e firmato alcuni record mondiali, venne poi assorbita dalla Gilera. Questo marchio è ora detenuto dai fratelli Filippo e Marco Nuccitelli che hanno realizzato delle splendide moto ad alimentazione elettrica i cui prototipi, che in tempi brevi verranno commercializzati, saranno esposti in sala. 

www.rondinemotor.com

 


ELEGANZA A DUE RUOTE 4. RACCOLTA DI OCCHIALI DA VISTA USATI CHE VERRANNO DEVOLUTI IN BENEFICENZA DAL LIONS CLUB DI CIAMPINO

Una serata all'insegna dello svago, ma anche con un occhio alla solidarietà. Giovedì sera verranno raccolti anche occhiali da vista usati e dismessi. Questi occhiali verranno poi dati al Lions International Club di Ciampino che provvederà a ricondizionarli e inviarli a paesi del Terzo Mondo. Tutti i partecipanti sono quindi pregati di portare occhiali da vista che hanno dismesso.  Basta poco che ce vo'... come diceva Giobbe Covatta, il famoso comico molto impegnato anche nel sociale.

 


L'ARTICOLO DI MOTITALIA CON IL SERVIZIO SULLE TURBO E L'INTERVISTA ALL'ING. FRANCO LAMBERTINI, VI RIPROPONIAMO IL LINK

Nello scorso notiziario abbiamo diramato la notizia di un interessante servizio pubblicato su Motitalia di maggio (pagine 42-44) una panoramica sulle turbo giapponesi degli anni '80 e un'intervista esclusiva a Franco Lambertini, lo storico progettista di tutte le Moto Morini (nella foto) in cui svela le incredibili ragioni per cui la Morini 500 Turbo presentata al Motosalone di Milano nel 1981, non entrò mai in produzione. L'ing. Lambertini parla inoltre dei suoi rapporti con Ruggeromassimo Jannuzzelli, l'attuale patron della Moto Morini, e si è levato alcuni sassolini dalla scarpa raccontando la sua verità e alcuni particolari inediti sul pasticciaccio dei motori SWM-Morini, una vicenda, e la relativa furibonda polemica, che nei mesi scorsi ha fatto molto parlare. Alcuni amici, però, ci hanno scritto che non riuscivano ad aprire il link del servizio, quindi ve lo riproponiamo.

L'intervista all'ing. Franco Lambertini

Questo notiziario è stato inviato a 15.422 indirizzi di posta elettronica

Inviato con   Logo MailUp
Unsubscribe  |  Disiscriviti

Non perdiamoci di vista. Resta con noi!


Restiamo in contatto e rimarrai aggiornato
sulle offerte più vantaggiose
per le tue vacanze!
Se ti scriviamo questa mail è perché in passato hai mostrato interesse per la nostra struttura e ora ci piacerebbe darti la possibilità di rimanere in contatto con noi, ricevendo periodicamente le nostre promozioni e sconti speciali dedicati solo a te
Basta un solo click per aggiornare la privacy adeguandola alla
nuova normativa e il gioco è fatto.
RIMANI AGGIORNATO