venerdì 24 febbraio 2012

Mercatino biker's: MOTOBENEDIZIONE BENEFICA 2012



Sergio Alberto posted on Mercatino Biker's's Bacheca
"MOTOBENEDIZIONE BENEFICA 2012 COME TUTTI GLI ANNI L'INTERO INCASSO SARA' DEVOLUTO IN BENEFICENZA,SE VOLETE DIVULGARE L'EVENTO RINGRAZIO DA PARTE DELLA COOPERATIVA CASTELLO DI TREZZO SULL'ADDA (MI).LAMPSS
www.insiemeinmoto.it
"
Mostra post


Ci facciamo un giro? ^_^



"1° MOTOGRIGLIATA" ALL'AGRITURISMO " LA VECCHIA STRADA."


facebook
Davide Patregnani ti ha invitato all'evento "1° MOTOGRIGLIATA" ALL'AGRITURISMO " LA VECCHIA STRADA"
"1° MOTOGRIGLIATA" ALL'AGRITURISMO " LA VECCHIA STRADA"
domenica 17 giugno alle ore 8.00
Luogo: AGRITURISMO " LA VECCHIA STRADA"
Perteciperai?
Partecipa
Rifiuta

Evolution Bikers ti ha invitato all'evento 4° EVOLUTION BIKER FEST.



facebook
Evolution Bikers ti ha invitato all'evento 4° EVOLUTION BIKER FEST
4° EVOLUTION BIKER FEST
sabato 16 giugno alle ore 15.00
Luogo: Striano (NA)
Perteciperai?
Partecipa
Rifiuta

giovedì 23 febbraio 2012

Turbolenti San Severo ti ha invitato all'evento III FESTA TURBOLENTA.


facebook
Turbolenti San Severo ti ha invitato all'evento III FESTA TURBOLENTA
III FESTA TURBOLENTA
sabato 26 maggio alle ore 18.00
Luogo: San Severo
Perteciperai?
Partecipa
Rifiuta

Moto: Testi una storia italiana


Comunicato Stampa
Il 3 e 4 marzo a Padova, a Passione Moto 2012
Testi, una storia italiana
All'inizio furono solo biciclette, tanto eccellenti da consentire a Benfenati, bolognese come l'origine della sua bici, a vincere il Campionato del Mondo corso a Parigi.
Dalla bicicletta al ciclomotore con la creazione, nel 1958, della "Velomotor Testi" che fa dello slogan "Tecnica con fantasia" il suo Vangelo. Da allora Testi si apre al mondo, anche con accordi di sinergia, tanto che i suoi prodotti sono richiesti in 32 Paesi e le esportazioni riguardano la metà della produzione.
I modelli, sopratutti i 125, creati con Minarelli conquistano ampie fette del mercato non solo in Italia: storica la fornitura di 30 mila pezzi all'Iran.
Poi l'avventura cinese, ideata per la motorizzazione del gigante asiatico che allora stava risvegliandosi, avventura finita decisamente male. Inevitabile la crisi.
Oggi Testi sta ritirando su la testa, torna a guardare al futuro, crede ancora che tecnica e fantasia, insieme, possano tornare ad imporsi.
Tutti noi di Passione Moto glielo auguriamo, fermandoci ammirare con un po' di nostalgia i vecchi ciclomotori Testi, tenendo d'occhio quelli nuovi, quelli della rinascita di un popolare marchio italiano.

Top TT riders

Motogiro 28 Aprile - 01 Maggio 2012.



facebook
 Motogiro 28 Aprile - 01 Maggio 2012
Motogiro 28 Aprile - 01 Maggio 2012
sabato 28 aprile alle ore 14.00
Luogo: Montefalco
Perteciperai?
Partecipa
Rifiuta
https://sites.google.com/site/giriinmoto/
http://giri-in-moto.blogspot.com/
http://www.facebook.com/Giri.in.Moto

★: CON AFFETTO DA SCONSOLATA (click per leggere) davv...

★: CON AFFETTO DA SCONSOLATA (click per leggere) davv...: Oggi e' un altro giorno. Ci vado incontro con leggerezza, come le donne della pubblicità. Non ho una vita-snella, anzi piuttosto larga. ...

Circuito Selvazzano Padova ti ha invitato all'evento Toglietevi di dosso la ruggine invernale!



facebook
Mbz Circuito Selvazzano Padova ti ha invitato all'evento Toglietevi di dosso la ruggine invernale!
Toglietevi di dosso la ruggine invernale!
sabato 25 febbraio alle ore 14.00
Luogo: Mbz Circuito Selvazzano
Perteciperai?
Partecipa
Rifiuta


--
https://sites.google.com/site/giriinmoto/
http://giri-in-moto.blogspot.com/
http://www.facebook.com/Giri.in.Moto

Evento associazione motociclistica EBOLI 2 RUOTE 9° motoraduno...


--
https://sites.google.com/site/giriinmoto/
http://giri-in-moto.blogspot.com/
http://www.facebook.com/Giri.in.Moto

MOTOCROSS - Domenica a Montevarchi grande spettacolo d'apertura con gli "Internazionali"

Newsletter  Febbraio - 2012


Banner






fullWidth-filler

MOTOCROSS - Domenica a Montevarchi grande spettacolo d'apertura con gli "Internazionali"

Domenica al Miravalle l'apertura degli Internazionali d'Italia.
Tutte le stelle del motocross mondiale in pista a Montevarchi.
Cairoli è già in gran forma, scattano le prime grandi sfide del 2012.
La "linea verde" dei piloti di casa Marco Maddii e Samuele Bernardini.

Grazie alla collaborazione tra il motoclub BrilliPeri e LeManetteDelValdarno tutti i soci che vorranno godersi lo spettacolo potranno usufruire del prezzo ridotto (20,00€).

Per poter usufruire del prezzo ridotto è necessario essere soci del motoClub LeManetteDelValdarno ed compilare il modulo presente nella pagina del nostro sito web.

View More Photos



Le Manette del Valdarno
Sede Legale: via Roma 55 - Montevarchi (AR)
Segreteria: c/o Circuito "Miravalle" - Montevarchi (AR)
Covo: c/o "Italfiori" - Castelfranco di Sopra(AR)

Partita Iva 90025440513
your-logo

https://sites.google.com/site/giriinmoto/
http://giri-in-moto.blogspot.com/
http://www.facebook.com/Giri.in.Moto

"Passione Moto" presenta le mitiche Arancioni




Comunicato Stampa Il 3 e 4 marzo a Padova, a Passione Moto 2012
Torna la Laverda Corse con le mitiche Arancioni

A Passione Moto, la grande esposizione tematica che si terrà il 3 e 4 marzo a Padovafiere, ci sarà la "Laverda Corse".
Il Gruppo sportivo che può contare sulla esperienza e collaborazione dei tecnici , piloti e meccanici della squadra corse delle Moto Laverda SpA ( Ing. Piero Laverda , Augusto Brettoni , Edoardo Dossena , Fernando Cappellotto ... ecc ) ha l'obiettivo di promuovere e divulgare la conoscenza delle moto Laverda classiche, partecipare alle manifestazioni sportive nazionali ed estere, conservare e restaurare le moto Laverda classiche da corsa e stradali e per promuovere i rapporti di conoscenza e i contatti tra gli appassionati e proprietari delle moto Laverda. Quale occasione migliore di Passione Moto, quindi, per presentarsi agli appassionati?
Certo il cuore color arancione dei Laverdisti batterà forte rivedendo, perfette, le moto da corsa più importanti degli anni 70 e 80 della collezione Famiglia Laverda. Tra esse la Laverda 1000 V6 - prototipo corsa , pietra miliare nello sviluppo delle moto sportive italiane, la Laverda 1000 -3C Endurance "Space Frame" 1975 ex Roberto Gallina, Marco Lucchinelli, Nico Cereghini e Augusto Bretoni, la Laverda 750 SFC - la più conosciuta Sport Production Italiana degli anni 70, la Laverda 500 Endurance tipo Barcellona - vincitrice con la coppia A. Brettoni- P. Davies della 24h di Barcellona nel 1978 e 1979 classe 500 .cc
L'idea di costruire motocicli venne a Francesco Laverda, dottore in fisica e direttore tecnico della già importante azienda di famiglia impegnata nel settore delle macchine agricole. Gli anni erano quelli dell'immediato secondo dopoguerra, anni di veloce motorizzazione popolare, quindi. La prima è una motoleggera con telaio in lamiera stampata e motore a 4 tempi che rispondeva pienamente alle qualità di economia costruttiva e di gestione. Nell'ottobre 1949 nasce ufficialmente la "S.A.S Dottor Francesco Laverda & Fratelli" che pochi mesi dopo presenta. La Laverda 75. La produzione si è limitata a motocicli di piccola cilindrata e scooter fino a circa metà degli anni sessanta. Nel 1964 Massimo Laverda, figlio del fondatore, decide di sviluppare moto di grossa cilindrata e presenta due anni dopo la Laverda 650 cc, cui seguirà l'anno successivo la 750 cc che otterrà un notevole successo commerciale.
È del 1970 la Laverda SF 750 che verrà prodotta fino al 1975 insieme alla versione Competizione denominata 750 SFC, plurivittoriosa nelle gare riservate alle moto di serie e nelle gare di durata. All'inizio degli anni 70 nasce anche una serie di maximoto di cilindrata 1000 cc o 1200 cc che giungerà fino alla fine degli anni ottanta. Da segnalare le serie Jota (soprattutto nelle raffinate versioni bicolore) e 3CL a tre cilindri.
Indimenticabile la Laverda 6 cilindri: due soli esemplari prodotti, ma che in gara ha dimostrato prestazioni eccezionali. Motore a V longitudinale, 6 cilindri, progetto modulare (per ricavarne V2 e V4) realizzato da Giulio Alfieri, e portato in gara sperimentalmente da Nico Cereghini.
Il modello RGS1000 (1981) mostrava un'estetica avveniristica per il periodo, con soluzioni originali come le pedane regolabili (dispositivi brevettato), ed il tappo del serbatoio nel cupolone). In seguito sono state derivate le versioni RGA e Jota. Il motore (qui in versione con fasatura a 120 gradi) non poteva reggere la concorrenza in termini prestazionali.
Le versioni sportive delle moto Laverda sono state sempre contraddistinte dal colore arancio, divenuto nel tempo un marchio di fabbrica.
Le cilindrate inferiori di 350cc e 500cc non vengono comunque abbandonate ed affiancano i modelli di più elevata cilindrata. Vengono addirittura prodotte due ruote di piccole cilindrate che ottengono un lusinghiero successo di vendite come la serie delle Laverda LZ.
Poi il declino e il marchio che nel 200 passa all'Aprilia le cui difficoltà non consentono alcun rilancio della Laverda.Dal 2006 è stata sospesa ogni attività di progettazione e produzione.
Sognando il ritorno delle Arancioni, agli appassionati non resta che ammirare le testimonianze di questo grande mito italiano, esposte a Passione Moto.



.
Info: Segreteria organizzativa. Intermeeting srl tel. 049.7386856
www.passionemotoexpo.it
info@passionemotoexpo.it
https://sites.google.com/site/giriinmoto/
http://giri-in-moto.blogspot.com/
http://www.facebook.com/Giri.in.Moto

martedì 21 febbraio 2012