venerdì 20 aprile 2012

Nuove barriere salva motociclisti al vaglio del Parlamento europeo

SMART RRS Project
Dal 23 al 25 aprile nella sede del Parlamento europeo verrà illustrato un progetto di strutture sviluppate per la protezione degli utenti delle due ruote. Da tempo in Italia ci sono delle associazioni come l’AMI - Associazione Motociclisti Incolumi che si battono con scarsi risultati contro i cosidetti guardrail assassini: strutture inadeguate progettate per la sicurezza dei veicoli a quattro ruote (ed in ogni caso pericolose ed obsolete), che provocano spesso stragi di centauri.
In problema è generale, avvertito in tutta Europa. Alcune nazioni, più sensibili al tema della sicurezza stradale, come Svezia, Francia, Portogallo e Spagna, stanno provando a risolvere adottando dei guardrail studiati per proteggere i motociclisti. In Italia invece solamente qualche comune o ente provinciale adotta i cosidetti guardrail salva motociclisti.
Nei prossimi giorni quindi, grazie alle pressioni di due eurodeputati, Corien Wortmann-Kool (olandese) e Ines Ayala Sender (spagnola), presso la sede del Parlamento Europeo a Bruxelles si terrà la mostra “Barriere stradali di sicurezza per i motociclisti, una necessità urgente in Europa - Come proteggere efficacemente gli utenti della strada vulnerabili migliorando lo standard UE per le barriere stradali”. L’evento aperto a tutti mostrerà un prototipo di barriere progettato per garantire una maggiore protezione ai motociclisti ed affronterà il tema della pericolosità delle attuali barriere per i centauri.

I dati delle vittime delle due ruote provocate da strutture inadeguate fanne accopponare la pelle. Dati raccolti a livello europeo riportano una percentuale compresa tra l’8% e il 16% di vittime. Il progetto “Smart Road Restraint Systems“, co-finanziato dalla Commissione europea, che sarà illustrato nel corso dell’evento, è stato appositamente sviluppato tenendo conto della sicurezza degli utenti delle due ruote offrendo loro soluzioni concrete in termini di sicurezza e nell’assorbimento degli urti.
Questo il commento di Aline Delhaye, segretario generale della FEMA (Federation of European Motorcyclists’ Associations): “La recente decisione della Svezia di iniziare l’installazione barriere salva motociclisti nei luoghi ritenuti più pericolosi, unita a quelle di altri paesi, come Francia, Portogallo o Spagna, dimostra che c’è un sacco di spazio per migliorare le infrastrutture stradali per i motociclisti. Abbiamo bisogno di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione, con l’aiuto del Parlamento europeo, promuovere politiche coordinate nazionali e locali per garantire la disponibilità di barriere stradali più sicure”.

martedì 17 aprile 2012

Pitture e Abbigliamento Moto anni "60

Martedì 22 aprile dalle 18 alle 22

dalle Talpe in Via Panisperna 222/a
 
Pronti, partenza e via! ... ON THE ROAD... alle pareti parcheggiamo cinquecento, maggioloni, vespe e moto, una passeggiata virtuale di Alessia Nardi  

In  passerella  giubbotti e caschi  moto, in perfetto stile anni 60'/70'  di SPYKE-Motorcicle Cloathing , il tutto arricchito grazie alla presenza di veri appassionati  del CLUB MOTO D'EPOCA ROMA .

               www.motodepocaroma.it              www.le-talpe.it  

--
https://sites.google.com/site/giriinmoto/
http://giri-in-moto.blogspot.com/
http://www.facebook.com/Giri.in.Moto

giovedì 12 aprile 2012

Tour in India in moto

Cari amici e amiche motociclisti,

Per questo agosto, dall'11 al 30, stiamo organizzando un bellissimo viaggio in moto in India. Si tocchera  le più affascinanti località del Rajasthan ( India del nord)  in sella alle mitiche Enfild 500.

Tutti i dettagli li provate alla pagina del nostro sito:

In allegato trovate anche una locandina che potete stampare e affiggere o girare ai Vs amici


Un caro saluto
Alberto Nicolai


 
_____________________________________________
Passaggio in India
un altro modo di viaggiare
Via Cicerone, 28 - Roma
Tel. 06 3226396
 Parita Iva  01999840448
www.passaggioinindia.net

mercoledì 4 aprile 2012

Rubata nella notte la prima Ducati 1199 Panigale S al Ducati Store Milano!


E’ toccato anche a lei. La nuova Ducati 1199 Panigale S, Superbike fiore all’occhiello della Casa Bolognese, entra da questa notte nell’infinita lista di moto rubate. Vittima del furto il Ducati Store Milano di Sesto San Giovanni.



La Ducatona, da qualche mese ormai in vetrina, stamattina non c’è più. Malintenzionati hanno fatto irruzione nel Ducati Store Milano di Sesto San Giovanni (MI) portandosela via. Probabilmente la moto è già verso l’Estero, vista la poca “sicurezza” che avrebbero gli autori del furto nel rivenderla a pezzi. Inserzioni che non passerebbero di certo inosservate…come del resto l’accaduto, che ci lascia parecchi dubbi sulla natura del furto!

martedì 3 aprile 2012

Giro in Moto al lago di Bolsena

LeManetteDelValdarno - E' tempo di motoraduni!


Banner

fullWidth-filler

E' tempo di motoraduni!

E finalmente è ufficiale, dal 2 Aprile 2012 sono aperte le iscrizioni al IV MotoRaduno LE MANETTE DEL VALDARNO
All'interno del nostro sito potrete trovare Il dettaglio del programma dei tre giorni del motoraduno
(clicca qui )

Scegliere tra i "Pacchetti" quello che più ti ingolosisce! Ce ne sono per tutte le esigenze...
(clicca qui per vedere il dettaglio dei pacchetti )


Inoltre se vuoi promuovere la tua attività e venire al motoraduno esponendo per tutta la durata i tuoi prodotti e servizi, esporre un striscione nella location, inserire la tua pubblicità o i tuoi gadget nelle buste che saranno consegnate a tutti i partecipanti... c'è una sezione dedicata a te
(clicca qui ).

Cosa aspettate ?? NON PERDETEVI L'EVENTO DELL'ANNO!!!


https://sites.google.com/site/giriinmoto/
http://giri-in-moto.blogspot.com/
http://www.facebook.com/Giri.in.Moto

sabato 31 marzo 2012

Evento L'ITALIA CONTRO IL RINCARO CARBURANTI!!!Pompe di benzin...



"L'ITALIA CONTRO IL RINCARO CARBURANTI!!!Pompe di benzina vuote il 15 aprile"
L’ultima finanziaria ha aumentato, e prevede di aumentare fino al 2014, ulteriormente il costo della benzina con ulteriori accise.
Mi sono incuriosita ed ho cercato qualche informazione online per capire quanto incidono e quanto rendono le accise sulla benzina.

1,90 lire per la guerra di Abissinia del 1935 (0,001 euro);
14 lire per la crisi di Suez del 1956 (0,007 euro);
10 lire per il disastro del Vajont del 1963 (0,005 euro);
10 lire per l’alluvione di Firenze del 1966 (0,005 euro);
10 lire per il terremoto del Belice del 1968 (0,005 euro);
99 lire per il terremoto del Friuli del 1976 (0,051 euro);
75 lire per il terremoto dell’Irpinia del 1980 (0,039 euro);
205 lire per la missione in Libano del 1983 (0,106 euro);
22 lire per la missione in Bosnia del 1996 (0,011 euro);
0,020 euro (39 lire) per rinnovo contratto autoferrotranvieri 2004;
0,005 euro per l’acquisto di autobus ecologici nel 2005;
0,0071 a 0,0055 euro per il finanziamento alla cultura nel 2011;
0,040 euro per far fronte all’emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del
2011

Tutte queste accise si sono sommate negli anni per arrivare ad un totale complessivo di 30,41 centesimi di euro, ai quali deve essere aggiunta un ulteriore tassazione dovuta all'iva, quindi arriviamo a 36,25 centesimi il litro.

E’ molto difficile sapere quanti litri di benzina sono stati venduti dal 1935 ad oggi, cercando su internet si può trovare che secondo la rilevazione dell’Unione petrolifera al 1° gennaio 2010 in italia erano presenti 27000 distributori, e mediamente ogniuno di questi ha venduto in un anno 1,52 milioni di litri.

Questo vuol dire che nello stesso anno sono stati venduti 13 miliardi di litri tra gasolio e benzina.

Moltiplicando per i 36,25 centesimi al litro, lo stato incassa ogni anno 4 miliardi 972 milioni di euro dall’accisa sulla benzina.

La nuova manovra porterà le accise al raddoppio nel 2014…

Per un giro motociclistico di un giorno, il costo del carburante pesa sulle nostre tasche circa 50,00€ ...senza contare le altre spese.

Per mettere carburante alle nostre automobili ci vogliono circa 75,00€...e parliamo di medie cilindrate...

Il costo del carburante influisce su tutti i prodotti di consumo, dall'alimentare ai detersivi e quant'altro...

E' ora che diciamo :

BASTA AL RINCARO CARBURANTI !!!
Prtecipate all'evento e aggiungete amici

Fate Girare!!!!
Partecipa

venerdì 30 marzo 2012

Crosstourer Riding Tour 2012, sabato e domenica a Carsoli (AQ)

Crosstourer Riding Tour 2012, sabato e domenica a Carsoli (AQ) - News - Moto.it

Tre tappe per scoprire su strada la nuova Adventure-bike Honda. Sui percorsi più belli d’Italia sarà possibile salire in sella al V4 giapponese

Honda CrossTourer 2012 11




Per consentire a quanti desiderano salire in sella a alla nuova Crosstourer, Honda Italia invita gli appassionati al “Crosstourer Riding Tour 2012”. Articolato su tre tappe, che avranno come scenario alcune delle strade più belle d’Italia, il programma di prove dedicate al pubblico prevede percorsi perfetti per saggiare le qualità del Crosstourer, guidati da esperti apripista nel rispetto della massima sicurezza.

Honda CrossTourer 2012 static 03
Honda CrossTourer 2012

A disposizione del pubblico dei motociclisti sia il modello con il tradizionale cambio a 6 rapporti e frizione antisaltellamento, sia la  versione con cambio sequenziale a doppia frizione (Dual Clutch Transmission), dotato delle tre modalità di funzionamento: Drive (D), Sport (S) e Manual (MT) con palette al manubrio.

Il primo appuntamento è fissato per questo week-end del 31 marzo e 1 aprile a Carsoli (AQ), proprio all’uscita dell’omonimo casello dell’autostrada A24. Lo stand Honda sarà immediatamente riconoscibile e facilmente raggiungibile perché posizionato sulla SS5 Tiburtina Valeria.

Calendario Honda “Crosstourer Riding Tour 2012”
- Sabato e domenica 31 marzo/1 aprile: Carsoli (AQ), SS5 Via Tiburtina Valeria km 68,300
- Sabato e domenica 21 e 22 aprile: Passo Penice, Bobbio (PC)
- Sabato e domenica 26 e 27 maggio: Passo della Raticosa – Firenzuola (FI)

Moto.it

mercoledì 28 marzo 2012

VII CCMOTORDAYS 2012 - definitiva -

                 pesentano il                                  
VII  CCMOTORDAYS   25-26-27 MAGGIO 2012                  
non ci sono parole per descriverlo, andate a vedere le immagini su 
  • 2006 Umbria 600 iscritti 
  • 2007 Umbria 850 iscritti
  • 2008 Abruzzo 987 iscirtti
  • 2009 Sardegna 1010 iscritti
  • 2010 puglia 1080 iscritti
  • 2011 Toscana 1100 iscritti
  • 2012 Abruzzo.. aspettiamo te per battere di nuovo il record,

LOCANDINA CON IL PROGRAMMA IN ALLEGATO
 affrettatevi iscrizioni entro
il 15 APRILE 2012

Capo Sezione:  Davide
331.3632623liberoinmoto@libero.it.it                                               

Vice Capo Sezione: Vincenzo
http://giri-in-moto.blogspot.com/
http://www.facebook.com/Giri.in.Moto

venerdì 23 marzo 2012

Trailer Motodays Roma 2012

PASQUA PER UN BAMBINO 2012!!


Desi Balboni 23 marzo 9.08.16



Ecco le foto dei particolari tecnici della Ducati...

Ecco le foto dei particolari tecnici della...
Ducati Milano 22 marzo 23.01.39
Ecco le foto dei particolari tecnici della Ducati 1199 Panigale Senza Carena! Finalmente la Ducati 1199 Panigale varca le soglie dei concessionari!!!!

Foto Ducati 1199 Panigale senza carena


Ecco finalmente le foto dei particolari tecnici di Ducati 1199 Panigale che si celano sotto la profilata carenatura. Dopo averla vista ai saloni e alla presentazione stampa di Abu Dhabi, Ducati 1199 Panigale sta varcando in questi giorni le soglie dei concessionari.
La gallery che vi proponiamo offre le due istantanee destra e sinistra della moto senza veli, mentre con altre immagini vi documentiamo un po’ tutti i particolari che si celano attorno al propulsore Superquadro. Numerosi componenti sono stati integrati per ricavarne un elemento unico, compatto e leggero, che esalta la postura del pilota perfezionando il triangolo ergonomico. La struttura monoscocca, integra l’airbox contribuendo in maniera fondamentale alla riduzione del peso complessivo di questa Superbike di ben 10kg, portandolo ad un incredibile valore di riferimento per il settore pari a 164kg a secco.
Il motore Superquadro è elemento strutturale in questo schema e contribuisce a ridurre di ben 5kg il peso complessivo della nuova moto. Il telaio monoscocca è fissato direttamente alla testa del motore e, nella parte anteriore, alloggia due boccole in alluminio nelle quali, a loro volta, sono inseriti i cuscinetti del cannotto di sterzo. Oltre ad assolvere alla funzione classica di telaio, il monoscocca funge anche da airbox (al suo interno sono infatti alloggiati, oltre al filtro dell’aria, i corpi farfallati ed il circuito carburante completo di iniettori), sfruttando il fondo del serbatoio in alluminio, alleggerito di 1,9kg rispetto a quello del 1198, come coperchio di chiusura. Questo, per riuscire ancora una volta nell'impresa di utilizzare un solo componente per svolgere le funzioni di due.
La parte termica del nuovo motore è stata ruotata all'indietro di altri 6° intorno all'albero motore, pur mantenendo la configurazione ad L con angolo di 90 gradi, per consentire agli ingegneri di modificare l'equilibro dei pesi tra anteriore e posteriore. Ciò consente inoltre una geometria di sterzo con 24,5° di inclinazione del cannotto e 100mm di avancorsa. Il nuovo forcellone monobraccio, interamente realizzato in fusioni d'alluminio, è fissato direttamente alla parte posteriore del motore ed è più lungo di 39 mm rispetto alla 1198, contribuendo ad incrementare l'interasse a 1.437 mm e portando la distribuzione dei pesi sulla 1199 Panigale dal 50/50 a 52% all'anteriore e 48% al posteriore per un pilota di media corporatura.
Con l'impianto di scarico ora riposizionato sotto il motore, il telaietto posteriore anch’esso fuso in lega di alluminio, è diventato considerevolmente più leggero e si fissa inoltre direttamente al motore Superquadro, mentre il telaietto anteriore in magnesio, vero e proprio peso piuma, è direttamente collegato alla monoscocca e fornisce un solido appoggio per il proiettore, il cruscotto e il cupolino. Questa combinazione tra risparmio di peso e centralizzazione delle masse migliora in maniera sostanziale l'agilità complessiva del veicolo.