mercoledì 25 settembre 2019

Vuoi partecipare a qualcosa di unico?

Versione web
Inoltra

STAND PREALLESTITO DI 6 MQ  (3x2 mt) ALLESTIMENTO BASE

Comprende pareti (h 3 mt) e moquette, scrivania e 3 sedie, cestino, frontalino personalizzato, punto luce, presa corrente e consumo energia elettrica, inserimento anagrafica aziendale nel catalogo espositori, pulizia stand.
 

STAND PREALLESTITO DI 9 MQ  (3x3 mt) ALLESTIMENTO BASE

Comprende pareti (h 3 mt) e moquette, scrivania con 3 sedie, 1 desk con sgabello, cestino, frontalino personalizzato, ripostiglio di 1 mq, punto luce, presa corrente e consumo energia elettrica, inserimento anagrafica aziendale nel catalogo espositori, pulizia stand.
 

STAND PREALLESTITO DI 12 MQ  (4x3 mt) ALLESTIMENTO BASE

Comprende pareti (h 3 mt) e moquette, scrivania con 3 sedie, 1 desk con sgabello, ripostiglio di 1 mq, cestino, frontalino personalizzato, punto luce, presa corrente e consumo energia elettrica, inserimento anagrafica aziendale nel catalogo espositori, 1 pass auto, pulizia stand, 4 lunch ticket.

Ricevi questa email all'indirizzo biker.inside@gmail.com perché hai dato il consenso a ricevere le nostre comunicazioni.
Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul collegamento disiscrizione.
Disiscrizione
Condividi: Forward to friend Share Facebook Share Twitter Share Linkedin

sabato 21 settembre 2019

Cass., Sez. III, n. 38609 del 18 settembre 2019

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui


Cass., Sez. III, n. 38485 del 17 settembre 2019
PER L'APERTURA O IL MANTENIMENTO DI STRUTTURE IN CUI SI UTILIZZANO LE TECNOLOGIE DELLA TELEMEDICINA NON È NECESSARIA L'AUTORIZZAZIONE DELLA REGIONE
La Suprema Corte, con la pronuncia n. 38485 del 17 settembre 2019, ha affermato che nei casi di "telemedicina", caratterizzati dalla mancata compresenza nel medesimo luogo del paziente e dell'operatore sanitario che opera sulla esclusiva base di dati a lui pervenuti attraverso tecnologie informatiche il cui utilizzo, appunto, consente lo svolgimento di atti medici anche "fra assenti", non è necessaria l'autorizzazione di cui all'art. 193 del R.D. 27 luglio 1934, n. 1265, per l'operatore che raccolga il dato anamnestico attraverso esami strumentali privi di invasività fisica e, senza elaborarlo, lo trasmetta, attraverso canali informatici, ad uno studio polispecialistico ove il personale medico ivi operante lo esamina ed effettua la diagnosi, essendo questa l'unica attività di natura sanitaria.

Cass., Sez. III, n. 38609 del 18 settembre 2019
L'INGRESSO IN CARCERE DEL DIFENSORE DELL'ASSISTITO CON IL PC PORTATILE È UN'IPOTESI RESIDUALE
La Suprema Corte, con la pronuncia n. 38609 del 18 settembre 2019, ha affermato che il difensore, ai fini dell'accesso in carcere con il computer portatile per effettuare il colloquio con la persona assistita, nell'istanza deve specificare le ragioni che rendano realmente indispensabile l'ausilio di strumentazione informatica durante il colloquio – ad esempio, impossibilità di stampare gli atti processuali necessari per l'ingente numero di pagine -, nonché l'assenza di dotazioni informatiche della struttura carceraria con cui eventualmente utilizzare i dati informatici a disposizione della difesa.

----------- advertising -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

neldiritto.it
Copyright  2006 - 2019 
NELDIRITTO EDITORE SRL
Tutti i diritti sono riservati.

Network

Gestisci la tua iscrizione  |  Cancella iscrizione
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
Neldiritto Editore, Via San F. D'Assisi, 51, Molfetta, 70056 Bari IT
www.neldirittoeditore.it 3883265396 Srl
Messaggio inviato con MailUp®

giovedì 19 settembre 2019

Roberto Garofoli / Guido Alpa / Nicolò Lipari in un convegno all'università di BARI sulle "professioni giuridiche", Aula Magna, 20 settembre, ore 9.00

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui


Roberto Garofoli / Guido Alpa / Nicolò Lipari

in un convegno all'università di BARI sulle "professioni giuridiche", Aula Magna, 20 settembre, ore 9.00

Scarica la locandina
 

Gestisci la tua iscrizione  |  Cancella iscrizione
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
Neldiritto Editore, Via San F. D'Assisi, 51, Molfetta, 70056 Bari IT
www.neldirittoeditore.it 3883265396 Srl
Messaggio inviato con MailUp®

lunedì 16 settembre 2019

Yesterbike Informa 09/2019



Yesterbike Informa 09/2019


YESTERBIKE A BREVE SARA' SEMPRE PIU' PRESENTE SU FACEBOOK ISCRIVETEVI ALLA NOSTRA PAGINA, METTEREMO PIU' NOTIZIE E CI SARA' UN DIALOGO VIVACE E CONTINUATIVO CON I NOSTRI SOCI E AMICI

Ormai tutti sanno che Facebook è diventato un importante mezzo di comunicazione che ha letteralmente schiacciato molti media di vecchia generazione. Da alcuni anni noi abbiamo una pagina Yesterbike su Facebook, ma onestamente l'abbiamo molto trascurata. Ora però, accogliendo le ripetute sollecitazioni di tanti nostri soci e amici che ci seguono, abbiamo  deciso di rivitalizzare questa pagina anche per avere un contatto sempre più intenso e diretto con gli appassionati, sia soci che non con cui sviluppare un dialogo utile e costruttivo. Abbiate ancora un po' di pazienza e in tempi abbastanza brevi cercheremo di essere molto più presenti su Facebook. Prima però vogliamo aumentare il numero di iscritti alla pagina Yesterbike che ora sono relativamente pochi. Vi chiediamo quindi di iscrivervi al gruppo Yesterbike e, non appena avremo incrementato considerevolmente il numero di iscritti, daremo il via alle nuove iniziative attraverso le quali, oltre ad avere più notizie, potrete avere un filo diretto con noi.

Inoltre stiamo valutando anche la possibilità di inserire annunci di moto in vendita ed eventuali "Sos ricambi", un'iniziativa che però sarà riservata ai nostri soci tesserati Yesterbike e non ai soli iscritti alla newsletter. Infine ricordiamo l'indirizzo dello Yesterbike Point, la nostra sede, presso Pa Ma Foto che è in via Marghera 33 a Roma (la strada di fronte all'ingresso di via Marsala della Stazione Termini) tel. 06-44.62.568 con orario di apertura 10-13 - 16-18.30, dal lunedì al venerdì.  



 

IL MUSEO MORBIDELLI NON ESISTE PIU': 324 MOTO SONO GIA' PARTITE PER L'INGHILTERRA, MA L'ASTA BONHAMS E' RINVIATA A PRIMAVERA IN ATTESA DEL NULLAOSTA DEI BENI CULTURALI PER LE MOTO OVER 75 ANNI  

L'asta è rinviata a primavera in attesa del nullaosta dei Beni culturali per una settattina di moto che hanno oltre 75 anni, tra cui alcune tra le più importanti e ricercate. Comunque sia è un dramma, uno scempio, un sacrilegio, il termine più appropriato sceglietelo voi, fatto sta che il Museo Morbidelli, il più importante museo italiano delle due ruote, è stato smantellato. Praticamente non esiste più. Giancarlo sta male, molto male; ha una grave forma di Alzheimer, non cammina più, è assistito h24 da due infermiere e le sue condizioni di salute non gli permettono nemmeno di riconoscere il figlio Gianni, ex pilota di Formula 1. A Gianni, purtroppo, delle moto non frega assolutamente nulla e ha pensato bene di mettere in vendita 324 moto che il padre ha collezionato, assemblato e restaurato con amore in oltre 40 anni. Le ha messe in vendita tutte meno che le Morbidelli da corsa titolate, quelle da Gran Premio, ad eccezione di una 125 con cui ha corso Angel Nieto, una 250 con cui una volta ha gareggiato Agostini in una prova tricolore a Misano e la 850 stradale 8 cilindri a V che a suo tempo avrebbe voluto acquistare perfino la Yamaha. Tra i pezzi più importanti la Ducati 125 4 cilindri, una Benelli 250 ex Provini e un'altra Benelli sovralimentata del 1942 (nella foto in alto con Giancarlo) e un esemplare unico al mondo di una Norton 500 sottocanna da competizione.

I prezzi di vendita pubblicizzati inizialmente non erano alti ma esorbitanti, come per la 4 cilindri di Borgo Panigale che Bonhams prevedeva di realizzare una cifra tra i 450.000 e i 600.000 euro ai quali vanno aggiunti i diritti d'asta che sono sull'ordine del 15 per cento, sia per il proprietario-venditore che per l'acquirente. Sicuramente alcuni pezzi pregiati verranno venduti e (sigh) sparsi in tutto il mondo, ma sono in molti a pensare che la maggior parte di queste moto rimarrà invenduta, soprattutto la gran massa di moto anni '50 e '60 le cui quotazioni sul mercato del collezionismo sono crollate. Vedremo. L'unica cosa certa è che a fine luglio in via Fermo a Pesaro sono arrivati dall'Inghilterra quattro Tir che si sono portati via 324 moto che verranno messe all'asta a Stafford a primavera prossima. Con immenso dolore di tutti gli appassionati di moto d'epoca, italiani e non solo.



VENDUTA A 726.000 EURO L'ULTIMA HARLEY DAVIDSON APPARTENUTA AD ELVIS PRESLEY: UNA FLH ELECTRA GLIDE CON SOLI 203 CHILOMETRI

Il 31 agosto scorso in California la casa d'aste Gws Auctions, specializzata nella vendita di oggetti e veicoli appartenuti a personaggi del cinema e della musica, tra i vari oggetti ha messo all'incanto la Harley Davidson FLH Electra Glide 1200 cc, che è stata l'ultima tra le tante HD di cui è stato possessore il mitico Elvis. Una moto praticamente nuova visto che il contamiglia segnava appena 126 miglia, pari a 203 km. La quotazione però è andata molto al di sotto delle aspettative della casa d'aste, che prevedeva si vendesse tra gli 1,7 e i 2 milioni di dollari. Invece è stata venduta a "soli" 800.000 dollari pari a 726.000 euro. La moto era rimasta in esposizione per molti anni nel Piooner Auto Museum di Murdo nel South Dakota. Ad ogni modo una quotazione più alta di questa HD è stata raggiunta solo dal chopper di Peter Fonda del film Easy Rider del 1969 venduto per 1,35 milioni di dollari. Assai più bassi i prezzi di aggiudicazione di altre moto appartenute a personaggi famosi. Tra queste la Dyna Super Glide di Papa Francesco (327.000 dollari), la FLH Duo Glide ex Jerry Lewis (385.000 dollari)  e l'Electra Glide di Marlon Brando a 256.000.


E L'ASTON MARTIN DB5 DI JAMES BOND BATTE INVECE TUTTI I RECORD: AGGIUDICATA A BEN 5,77 MILIONI DI EURO. E SE LA SONO PURE LITIGATA...

Ha battuto tutti i record uno degli esemplari della Aston Martin DB5 di James Bond, resa famosa da vari film dell'agente segreto britannico, ma soprattutto in Agente 007, Missione Goldfinger con Sean Connery uscito nel 1964. E' stata venduta infatti dalla casa d'aste RM Sotheby's alla modica cifra di ben 5,77 milioni di euro, scatenando pure una specie di rissa con offerte a suon di bigliettoni tra alcuni facoltosi collezionisti decisi a tutto pur di accaparrarsela. L'auto, che naturalmente era completa di tutte le diavolerie che l'hanno resa leggendaria fin dagli anni '60, apparirà pure nel prossimo film No Time To Die con Daniel Craig che si sta girando proprio in questi giorni a Matera ed uscirà nelle sale cinematografiche ad aprile 2020. Nel link sottostante un interessante e completo articolo apparso su Gazzetta.it.

L'articolo pubblicato da Gazzetta.it

 


FERMO AMMINISTRATIVO DEL MEZZO, TUTTO CIO' CHE OCCORRE SAPERE

Lo StudioCataldi.it un interessantissimo sito che fornisce periodicamente notiziari in materia legislativa per qualsiasi settore, motorizzazione e trasporti compresi, ha recentemento diramato una nota su cosa si va incontro quando un veicolo è sottoposto a fermo amministrativo per multe, bolli non pagati o quant'altro. L'articolo spiega tutto dettagliatamente ed è utilissimo leggerlo, anche per evitare brutte sorprese nel caso la nostra moto o la nostra auto fosse sottoposta a fermo da Equitalia o da altre ganasce fiscali

Fermo amministrativo, tutto quello che c'è da sapere

 


UN MAXIRADUNO DI AUTO E MOTO STORICHE IL 29 SETTEMBRE AD AMATRICE

Domenica 29 settembre è in programa un grande raduno e mostra di auto e moto d'epoca ad Amatrice, organizzato dal locale Moto Club Bertolla. Il meeting point dove si ritroveranno tutti è alle ore 12 al parcheggio del Centro commerciale "Il Corso", nel quale verranno anche effettuate le iscrizionii dei partecipanti. Il pranzo è previsto alle 13,30 al ristorante "La Campagnola". Il costo è di 26 euro, ma, prevedendo una notevolissima affluenza di partecipanti, occorrerà prenotare entro e non oltre il 22 settembre, anche perché gli organizzatori devono preparare tutte le targhe da consegnare ai capigruppo di club e associazioni che aderiranno all'incontro. Per prenotazioni e ulteriori informazioni telefonare a: Gianni 351-56.13.800 e/o Emidio 331-36.30.123.

Questo notiziario è stato inviato a 16.251 indirizzi di posta elettronica

Inviato con   Logo MailUp
Unsubscribe  |  Disiscriviti

BIRRA MORENA CELTICA SWEET STOUT MEDAGLIA D'ORO AI WBA 2019

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui


Email inviata con   MailUp
Cancella iscrizione  |  Invia a un amico
Ricevi questa email perché ti sei registrato sul nostro sito e hai dato il consenso a ricevere comunicazioni email da parte nostra.
Birra Morena, Drive beer srl Zona Industriale Baragiano, Balvano, PZ IT
www.birramorena.com